Electrolux WASL1E100 Manuel d'utilisateur Page 31

  • Télécharger
  • Ajouter à mon manuel
  • Imprimer
  • Page
    / 56
  • Table des matières
  • MARQUE LIVRES
  • Noté. / 5. Basé sur avis des utilisateurs
Vue de la page 30
Eliminazione delle macchie
Le macchie ostinate potrebbero non sparire con il normale lavaggio con acqua e
detersivo. Si consiglia pertanto di trattarle prima del lavaggio.
Sangue: le macchie ancora fresche devono essere trattate con acqua fredda. Per
macchie già asciutte, lasciare in ammollo per una notte in acqua con detergente
specifico, quindi strofinare con acqua e sapone.
Colore ad olio: inumidire con uno smacchiatore, posare l’indumento su una tela
morbida e tamponare la macchia; ripetere più volte.
Macchie asciutte di grasso: Inumidire con trementina, posare l’indumento su una
superficie morbida e tamponare la macchia con un pezzuola di cotone.
Ruggine: sale ossalico sciolto in acqua calda o prodotto speciale antiruggine a
freddo. Prestare attenzione alle macchie di ruggine non recenti, poiché la
struttura di cellulosa è già stata intaccata e il tessuto tende a bucarsi.
Macchie di muffa: trattare con candeggina, risciacquare bene (solo capi bianchi e
colorati resistenti).
Erba: insaponare leggermente e trattare con candeggina (solo bianchi e colorati
resistenti).
Penna a sfera e colla: inumidire con acetone (*), tamponare le macchie dopo
avere appoggiato il capo su un panno morbido.
Rossetto: inumidire con acetone, quindi trattare con alcool denaturato. Trattare
le tracce residue con candeggina.
Vino rosso: mettere in ammollo con acqua e detersivo, risciacquare e trattare con
acido acetico o citrico, quindi risciacquare. Trattare le tracce residue con
candeggina.
Inchiostro: in base al tipo di inchiostro, inumidire prima il tessuto con acetone (*),
quindi con acido acetico; rimuovere gli eventuali residui dai tessuti bianchi con
candeggina.
Macchie di catrame: trattare prima con uno smacchiatore, con alcool denaturato
o benzina, quindi strofinare con pasta detergente.
(*) non utilizzare acetone con la seta artificiale.
Detersivi e additivi
Un buon risultato di lavaggio dipende anche dalla scelta del tipo di detersivo e
dall’uso delle quantità corrette, in modo da limitare al massimo i residui e
proteggere l’ambiente.
Malgrado siano biodegradabili, i detersivi contengano sostanze che, in grande
quantità, possono compromettere il delicato equilibrio naturale.
La scelta del detersivo dipende dal tipo di tessuto (delicati, lana, cotone ecc.), dal
colore, dalla temperatura di lavaggio e dal grado di sporcizia.
31
Separazione della biancheria
132966050_IT.qxd 29/11/2007 17:11 Pagina 31
Vue de la page 30
1 2 ... 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 ... 55 56

Commentaires sur ces manuels

Pas de commentaire