
36
Montaggio nel piano di
lavoro della cucina
Prima dell’incasso, annotatevi il numero di serie
dell’apparecchio riportato sulla targhetta di identifi-
cazione a pagina “Servizio” della istruzioni per l’uso.
Questo numero vi sarà necessario in caso di ripara-
zioni ma, dopo l’incasso, non sarà più accessibile,
poiché si trova sulla targhetta di identificazione ori-
ginale sul fondo dell’apparecchio.
Montaggio
1. La distanza del piano di cottura (sia per i lati che per il
fondo posteriore di questo), deve essere di almeno
50 mm (fig.1).
2. Tagliare il piano di lavoro secondo le dimensioni pre-
scritte (Fig.2). Non oltrepassare le tolleranze indicate.
Sigillare con una lacca adatta contro l’umidità superficie
d’intaglio del piano di lavaro.
3. Pulire bene il piano nella zona da tagliare.
4. Controllare la guarnizione del telaio di appoggio assicu-
randosi che sia ben alloggiata ed appoggiata. Non po-
sare mastice di silicone addizionale dato che in caso di
smontaggio del piano di cottura in vetroceramica, la
guarnizione da una parte e la superficie di copertura
dall’altra potrebbero danneggiarsi.
5. Mettere il piano di cottura in vetroceramica nell’intaglio
e contrarlo.
6. Mediante i ganci di bloccaggio in dotazione, serrare late-
ralmente, anteriormente e posteriormente al piano di la-
voro (Pos.1/Fig.3).
7. Durante l’installazione si deve fornire una protezione
contro le scariche elettriche.
8. Sotto al piano di cottura in vetroceramica deve esistere
uno spazio libero di almeno 20 mm (fig.1).
I cassetti possono venire montati unicamente interpo-
nendo una TSB 0 (protezione contro la temperatura e
le scariche in materiale ignifugo, accessorio da incorpo-
rare per vetroceramica) montata sotto al piano di cottura
(fig.4).
min. 50 mm min. 50 mm min. 50 mm
20 mm
20 mm
Fig.1
i
Fig.2
Fig.3
Pos.1
Fig.4
Commentaires sur ces manuels